SaxophonEvent 2024 Napoli

From Wikipedia, the free encyclopedia

SaxophonEvent 2024 Napoli

La più grande assemblea di sassofoni in Italia

La più grande assemblea di sassofoni in Italia è un evento notevole che ha riunito 270 sassofonisti, segnando un momento significativo nella storia musicale del Paese. Questo raduno stabilì un nuovo record nazionale per il maggior numero di sassofonisti che suonarono insieme simultaneamente. La più grande assemblea di sassofoni in Italia, conosciuta come Sax Event 2024, è stato un evento storico che ha riunito 270 sassofonisti, stabilendo un nuovo record nazionale per il maggior numero di musicisti che hanno suonato insieme contemporaneamente. Questo storico raduno si è svolto il 25 maggio 2024 presso il prestigioso Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.

Panoramica dell'evento

L'evento da record ha avuto luogo il 25 maggio 2024, presso il Conservatorio di musica San Pietro a Majella a Napoli, Italia. La sede è stata scelta per la sua reputazione di conservatorio di musica più antico del mondo e per la sua capacità di ospitare un gran numero di musicisti. Napoli, sin dal 1700, è stata l'epicentro dello studio e dell'esecuzione musicale poiché per secoli i migliori musicisti e compositori hanno scelto di visitare la città per trarne ispirazione. Notevoli come Mozart, Wagner, Paisiello e Caruso hanno elogiato il patrimonio musicale di Napoli.

Organizzazione e sponsorizzazione

L'incontro è stato organizzato dal Maestro Francesco Salime, docente di sassofono per circa 32 anni al Conservatorio in occasione dell'anno del suo pensionamento. Ha invitato tutti i suoi ex studenti e i loro studenti a partecipare. Per partecipare sono arrivati gruppi da tutta Italia. L'evento è stato patrocinato dalla Fondazione Giuseppe De Matola, che ha fornito il sostegno economico e le altre risorse necessarie per la buona riuscita dell'incontro.



Partecipanti Sassofonisti


All'assemblea hanno partecipato complessivamente 270 sassofonisti provenienti da varie parti d'Italia. I partecipanti andavano da musicisti professionisti a studenti e appassionati di sassofono dilettanti. Il gruppo eterogeneo comprendeva membri di diverse fasce d'età e background, tutti uniti dalla passione per il sassofono. L'evento era aperto al pubblico, gratuitamente e molti locali e turisti hanno potuto godersi la musica in un ambiente magico. L'apparizione speciale di Alessandro Malagnino, uno dei sassofonisti più eminenti al mondo, ha aggiunto all'unicità mentre suonava con l'orchestra.

Conduttori


L'assemblea è stata condotta da diversi conduttori; Il Maestro Francesco Iannelli e la Maestra Alessia Stellato. Il Maestro Francesco Salime, rinomato sassofonista e direttore d'orchestra, ha guidato gli ensemble attraverso una serie di prove e l'esibizione finale. La loro competenza e leadership sono state cruciali nel coordinare un gruppo così ampio di musicisti. Programma dell'evento


Spettacoli mattutini e pomeridiani


Dalle 9 alle 17 le 14 orchestre partecipanti si sono esibite ogni 30 minuti presso il Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella. Ogni esibizione ha evidenziato diversi stili e composizioni musicali, offrendo al pubblico un'esperienza musicale diversificata.


Marcia al Palazzo Reale


Alle 17 i 270 sassofonisti si sono dati appuntamento per una grande marcia dal Conservatorio al Palazzo Reale di Napoli. Questa processione è stata uno spettacolo spettacolare, attirando l'attenzione sia della gente del posto che dei turisti. In Piazza Gesù Nuovo, un gruppo di partecipanti più giovani, di età compresa tra 11 e 14 anni, si è esibito per la gioia di residenti e turisti. Dopo la loro esibizione improvvisata hanno marciato verso il Palazzo Reale.


Concerto al Palazzo Reale


Giunti al Palazzo Reale del XVIII secolo, i sassofonisti hanno eseguito un grande concerto nel cortile. Il repertorio comprendeva brani classici, standard jazz e opere contemporanee, culminando in una performance potente e memorabile.


Repertorio


Il repertorio dell'ensemble è stato accuratamente selezionato per mostrare la versatilità del sassofono. I punti salienti includevano:

Direttore Maestro Francesco Iannelli

Giovanni Paisiello-Inno Reale

Domenico Cimarosa-L’impresario in Angustie-Sinfonia 1 mov (rev. Enrico Massa-trasc. Francesco Salime)

Giovanni Paisello-Barbiere di Siviglia –Sinfonia (trasc. Franceesco Salime)

Giovann Paisiello-La Serva Padrona-Sinfonia (rev. Andrea Elia Carazza-(trasc. Francesco Salime)

Giovanni Paisiello-Il Duello Comico- Sinfonia (rev. Andrea Elia Croazza-(trasc. Francesco Salime)

M. Ravel-Alessandro Meacci –Jeux d’Eau

Severio Mercadante-Paolo Serrao –Inno al Re (trasc. Francesco Salime)

L. Bernstein F. Salime –conga Taranta (arr. Francesco Salime)

Direttore Maestra Alessia Stellata Voce Solista: Rosa Cacace


Prestazioni da record

La performance è stata meticolosamente pianificata ed eseguita, con ciascun sassofonista che ha seguito un arrangiamento sincronizzato.


Gli ensemble erano

Ensemble San Pietro a Majella (dir. Francesco Salime)

Ensemble Duae Siciliae (dir. Gianfranco Brundo)

Ensemble Blue Moon (dir. Salvatore Marchese)

Ensemble Valle Brutia (coordinatore Paolo Fiorillo-Pascal Ferraro-Ilde Notarianne)

Ensemble Thirty (coordinatori Carlo Gravina-Gianmarco Santarpino)

Ensemble Akra (dir. Danilo Guido)

Ensemble Eos Fiesole (dir. Aldo dalle Lucche) Scuola Superiore di musica di Fiesole

Ensemble Neapolis (dir. Francesco Salime)

Ensemble Pytagoras (dir. Francesco Salime)

Ensemble Sax Solum Trapani (dir. Antonino Peri) Conservatorio A. Scontrino di Trapani

Ensemble Apulia (dir. Danilo Russo) Conservatorio di Bari e Monopoli e Matera

Ensemble Quinquennale e friends (dir. Vittorio Quinquennale)

Ensemble Saextuor (dir. Vito Soranno) Conservatorio Duni di Matera

Ensemble Balarm (dir. Giuseppe Palma) Conservatorio A. Scarlatti di Palermo


Accoglienza e impatto

L'evento ha ricevuto un'ampia copertura mediatica ed è stato elogiato per il suo contributo alla comunità musicale italiana. Ha evidenziato la popolarità e il significato culturale del sassofono in Italia e ha ispirato le future generazioni di sassofonisti.

Eredità

La più grande assemblea di sassofoni in Italia ha lasciato un impatto duraturo sul panorama musicale del paese. Non solo ha stabilito un nuovo record nazionale, ma ha anche favorito un senso di comunità tra i sassofonisti. L'evento è ricordato come una celebrazione della collaborazione musicale e del fascino duraturo del sassofono.


Assemblee future

Dopo il successo di questo evento si è parlato di organizzare in futuro simili assemblee sia in Italia che anche all'estero. Questi incontri mirano a continuare a promuovere la musica del sassofono e ad incoraggiare la partecipazione di sassofonisti in tutta Italia e non solo.


Riferimenti

https://palazzorealedinapoli.org/evento/navigando-sulle-note-da-napoli-a-new-york-per-grande-ensemble-di-sassofo/https://www.napolidavivere.it/2024/05/22/saxophone-event-2024-napolihttps://www.ilmattino.it/napolismart/cultu/napoli_festival_palazzo_reale_saxophonevent_2024-8133946.html https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/05/21/saxophonevent-250-sassofonisti-invadono-napoli_3f7c0677-29e7-4bc3-acd7-5b1f2a77990b.html






__________________________________________ Questa pagina di Wikipedia si propone di fornire una panoramica completa della più grande assemblea di sassofoni in Italia, celebrandone l'importanza e i risultati dei musicisti partecipanti.